DRUM SUMMMER CAMP 2022

DRUM SUMMER CAMP 2022 dario-04jpg

Anche quest’anno avrà luogo il DRUM SUMMER CAMP di Dario Esposito ad ARCEVIA (AN) nella la prestigiosa location del TEATRO MISA, un magnifico teatro dell’800, ad un prezzo davvero speciale.

Ci sarà la doppia possibilità di scelta, tra tra le date 28-31 LUGLIO & 03-06 AGOSTO per 4 giornate di Musica e BATTERIA, con un programma didattico davvero vasto e completo, tra tecnica e laboratori pomeridiani, per un vero approfondimento della batteria in gran parte dei suoi aspetti e nei vari generi musicali.

Il tutto nel magnifico contesto medioevale di Arcevia, tra le verdi colline Marchigiane, dove aria buona, cultura, accoglienza e buon cibo, saranno la giusta cornice per una vera e propria immersione ritmica.

Strumentazione altamente professionale, lezioni divise per livello ed età, esibizione finale e diplomi di fine corso rilasciati dal Comune di Arcevia.

Quest’anno ci sarà un limitato di allievi per tranche, per una vacanza studio più sicura, più verde, più musicale e ritmica in uno dei più bei posti di Italia.


Dopo il successo degli scorsi 9 anni, riparte il Campus Estivo di Batteria di Dario Esposito, Master Class di quattro giorni tenuta anche quest’anno in una delle più belle cornici d’Italia, Arcevia (AN), tra le splendide colline marchigiane.

Una vacanza-studio di 4 giornate dedicate all’approfondimento della batteria, immersi in un contesto di musica con lezioni di tecnica e coordinazione stilistica laboratori, buon cibo, natura e paesaggi d’incanto.

Anche quest'anno avremo una location unica e di grandissimo prestigio, il palco del Teatro Misa di Arcevia, un teatro storico e dall'incredibile acustica, per le lezioni e per l'esibizione finale!

Il corso è aperto a batteristi di ogni livello ed età', da chi vuole un primo approccio e non ha mai suonato la batteria, allo studente avanzato che vuole un approfondimento ed un perfezionamento. Le classi di una media di 5 persone saranno divise per livello ed età.


Sono previste :

    • La mattina: lezioni di tecnica e coordinazione stilistica con Dario Esposito / approfondimenti di rudiments e generi musicali con il Maestro Alberto Sevirini.
    • Laboratori  pomeridiani di approfondimento interpretativo di brani di diversi stili musicali con Dario Esposito ed il Maestro di basso Enrico Contardi.
    • Possibilità di assistere alle altre lezioni e laboratori delle altre classi
    • Visita al Museo delle Batteria con lezione aggiuntiva sulla storia della batteria
    • Consegna dei diplomi da parte del Comune di Arcevia
    • Esibizione finale sul palco del Teatro Misa


Il tutto viene proposto in due tranches di 4 giorni per le quali è possibile scegliere il periodo di preferenza:

28 - 31 LUGLIO o

03 - 06 AGOSTO 2022

Quest’anno il programma di studio è ancora più ricco e completo. Nello specifico le lezioni e i laboratori prevedono:

CORSO BASE / INTERMEDIO

  • Conoscenza delle principali suddivisioni e cellule ritmiche ed alfabetizzazione con metodo Gordon.
  • Applicazione di frasi ritmiche sul rullante ed orchestrazione sul set
  • Studio dell’indipendenza dei principali stili musicali ( pop, rock, jazz - con Dario Esposito, rock'n roll, swing, raggae con il Alberto Severini).
  • Studio dei principali rudimenti e incastri base mani - piedi
  • Pratica su basi e brani
  • Visita al Museo della della Batteria di Fano con lezione sull'evoluzione della batteria e dei kitdei batteristi che ne hanno fatto la storia - con Lele Carboni e Dario Esposito*

    CORSO INTERMEDIO / AVANZATO:
  • Approfondimento della tecnica del rullante, applicazione ed orchestrazione dei rudiments tradizionali.
  • Controllo e gestione delle dinamiche e tecnica dei movimenti.
  • Approfondimenti ed indipendenza degli stili musicali dai piu tradizionali ai piu moderni (swing, jazz, new orleans, latin, funk, rock progressive rock - elettronica sperimentale con Dario Esposito, Rock'n Roll, Swing, Raggae, interdipendenza e connessione trai diversi stili con Alberto Severini).
  • Creazioni di chops con incastri mani-cassa
  • Applicazione ed utilizzi del doppio pedale.
  • Tecnica degli accenti applicata al drum set e Moeller Technique.
  • Tecnica delle spazzole nel jazz, nel pop e nella world music.
  • Creazione e sviluppo di un Drum Solo.
  • Tempi dispari conteggio e coordinazione.
  • Polimetrie, poliritmie.
  • Tecniche per aumentare la percezione del timing e sviluppo del proprio inernal clock
  • Nuove tecniche per aumentare la concentrazione nello studio e nelle performance live ed in studio.
  • Nuove tecniche per studiare i brani in modo professionale assimilandone il groove ed i passaggi.
  • Nuove tecniche per aumentare la creatività sul drumset nei fill e nei solo.
  • Utilizzo di dispositivi elettronici per il kit ibrido elettrico - acustico.
  • Conoscenza delle varie tipologie di mocrofono e tecniche di microfonazione per batteria
  • Accordatura del drum set per i diversi generi musicali.
  • Il suono della batteria, conoscenza delle varie pelli, legni, piatti bacchette e delle variabili sonore.
  • Creazione di suoni alternativi con la batteria ed utilizzo di dispositivi acustici per manipolare i suono del proprio strumento.
  • Conoscenza della storia della batteria - prova di strumenti vintage con visita lezione al Museo della Batteria di Fano*
    LABORATORI POMERIDIANI:
  • Pratica di batteria e basso con il Maestro di basso Enrico Contardi.
  • Pratica su brani e basi di stili e livelli differenti.
  • Preparazione di un brano da eseguire nell'esibizione finale a teatro.
  • Approfondimento dei diversi stili musicali analizzati dal punto di vista dell’indipendenza, ostinato, approccio del movimento, regole stilistiche, pronuncia e fraseggio
  • Conoscenza dei brani più importanti per la batteria.
  • Guida all’ascolto per i diversi generi musicali.
  • Laboratorio di musica d’insieme e guida interpretativa per altri strumentisti*
  • Visita al Museo della della Batteria di Fano con lezione sull'evoluzione della batteria e dei kit dei batteristi che ne hanno fatto la storia - con Lele Carboni e Dario Esposito, più possibilità di provare e suonare le batterie vintage esposte*

    *opzionale

Per ogni allievo Verrà rilasciato un attestato di frequenza da parte dell’amministrazione comunale.

Gli allievi minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto o dalla famiglia, salvo certificazione scritta del genitore con scarico di responsabilità dai 16 anni

Per ogni allievo Verrà rilasciato un attestato di frequenza da parte dell’amministrazione comunale.

Gli allievi minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto o dalla famiglia, salvo certificazione scritta del genitore con scarico di responsabilità dai 16 anni

Per ulteriori informazioni, e per l’iscrizione contattare il tel. +39 392 8501137